BIJOU_CONTEMPORAIN

Bienvenue sur mon blog

15/04/2011

EXPO ‘Mediterraneo’ – Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, Livorno (IT) – 12-19 Avril 2011

 MEDITERRANEO

INTERNATIONAL EXPOSITION OF CONTEMPORARY JEWELRY

la Provincia di Livorno con il Museo di Storia Naturale in collaborazione con il Gruppo Toscano dell’AGC (Associazione Gioiello Contemporaneo) e il Garden Club sezione Livorno, hanno organizzato un nuovo capito legato ai gioielli contemporanei sul tema del Mediterraneo.

EXPO 'Mediterraneo' - Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, Livorno (IT) - 12-19 Avril 2011   dans AGC Italia copertina1_2_2

Per questa occasione sessanta artisti (designer del gioiello contemporaneo) di tredici paesi differenti, dall’ Italia a Singapore, dalla Russia a Gerusalemme si confrontano con il Mediterraneo, il “Mare Nostrum” da sempre punto ideale di incontro, contaminazione di idee, culture, linguaggi e tradizione, un luogo dove le differenze hanno sempre rappresentato la sua ricchezza e l’ essenza stessa della sua civiltà. Cultura ed arte affinchè il “Mediterraneo” continui a rappresentare attraverso un autentico dialogo ed una convinta accettazione della convivenza, tra la compresenza e interazione degli opposti, un bacino di crescita per la società contemporanea. Gli artisti, partecipando a questa manifestazione, arrivano alle sponde del “ pensiero mediterraneo” e attraverso le loro identità, con la luce,i colori, i miti, i segni della storia e delle tradizioni, elaborano un linguaggio condiviso ed aperto alle diversità accrescendo, così, la consapevolezza della necessità di una coerenza propositiva nell’ambito della cultura del gioiello contemporaneo che ne garantisca una propria funzionalità storica.

E’ previsto un premio di 1000 euro rivolto agli artisti fino ai 35 anni di età che sarà aggiudicato dall’ opera più rappresentativa della tematica legata al Mediterraneo.

 (GRAZIE al web « seroxcult-oggi in italia« per l’informazione e la LISTA degli artisti !)
Farrah Al Dujaili — Susanna Baldacci — Graziano BarzettiFrancisca BauzaDoris Betz — Elena Bonanomi — Narciso Bresciani — Luciano Capossela — Valentina Caprini — Dania Chelminsky — Andrea Codervalor — Coral CohenTrinidad ContrerasFabio Corsini – Frances d’Antree — Corrado De Meo — Laura De Tanti — Valentina Della Rosa — Anja Eichler – Michela Silvana Farano — Nicoletta FrigerioFrancesca Gabrielli – Carlotta Gambineri — Amira GattasTamara GrunerHeidemarie Herb — Serena Holm — Younghee Hong Annamaria IodiceAnastasia KandarakiRallou KatsariAline KokinopoulosClaire LavendhommeEuik yung Lee — Ina Lee — Ji Liu — Angelo Lomuscio — Leonora Laura Lucani — Gerti Machacek — Maria Mamkaeva Cristina Marti MatòJudy Mc CaigKatharina MochViktoria MunzkerGular Mustafa — Alja Neuner — Ariel Matias OrtegaStefano PalestiniLiana Patthis – Barbara Pepe — Marco Picciali — Christine Richard – Walter Romani — Marco Sardi — Giulia Savino — Chiara Scarpitti — Xinzi Song — Sonia Spano — Maurizio Stagni Chiara Trentin — Jessica Turrell — Anna Van de Pol — Ingeborg Vandamme — Karen Vanmol — Gabi Veit — Federico Vianello — Lada Vosejpkova

http://www.artearti.net/images/uploads/Img7634.jpg
l’articolo di Giulia Mantelli in « Arte e Arti Magazine » , anche se MOLTO interessante, non dice di chi è questo gioiello ! :-( se qualcuno mi lo sa dire ……

 dans Aline KOKINOPOULOS (FR)
Euik Yung Lee

(Ma menomale che Valeria Accornero dil web « gioiellocontemporaneo » è la !!! fotografie E di chi sonno ! LUSSO !! GRAZIE Valeria ! :-) )

http://gioiellocontemporaneo.files.wordpress.com/2011/04/schermata-2011-04-18-a-13-06-06.png

Francesca Gabrielli 

 dans Amira GATTAS (FR)
Trinidad Contreras

http://www.charonkransenarts.com/artist-images/bauza/bauza03.jpg
Francisca Bauza

 

Museo di Storia Naturale
Livorno (IT)

14/06/2010

Progetto Gioiello modulare (Italia) – ter – ce n’est plus un projet c’est un COLLIER FABULEUX !

Progetto Gioiello modulare – 24 Artisti – 12 Regioni – 1 Progetto:

Progetto Gioiello modulare (Italia) - ter - ce n'est plus un projet c'est un COLLIER FABULEUX ! dans Adele SGRO (IT) 29144_1396461804109_1609157137_895321_42807_n

(Questa non è la foto definitiva, è una prova e tra qualche giorno ne posterò altre anche con visuali diverse.)(Photos de JEWELLERY DESIGN)

 

artisti :
Adele Sgrò (Calabria) – Alberto Gallingani
(Toscana) – Alessandro Petrolati  (Marche) –  Annamaria Iodice (Veneto) — Eliana Negroni (Emilia Romagna) — Enrico CaberlonFabio Corsini (Toscana) — Francesca Canapa (Veneto) — Francesca di Giamberardino (Lazio) — Francesca Gabrielli (Lazio) — Gianluca Staffolani (Marche) — Graziano Barzetti  (Marche) — Isabella Zini (Veneto) (Toscana) — Luca Cosseddu (Sardegna) — Maddalena Germano (Puglia) — Maddalena Rocco (Lombardia) — Marco Picciali (Lombardia) — Maurizio Stagni (Friuli Venezia Giulia) — Nicoletta Frigerio (Lombardia) — Raffaele Irace (Liguria) — Roberto Grimani (Lombardia) — Sabrina Bottura (Trentino Alto Adige) — Stefano Pedonesi (Toscana) — Thomas Lorenzoni (Toscana)

 

Nicoletta-Frigerio dans Alberto GALLINGANI (IT)
Nicoletta Frigerio.  “Forza-Cuore, frammenti”.
Le energie negative che impediscono il desiderio di creare insieme sono infrante da un frammento di cuore (corallo) rosso – Arg925, fusione a cera persa di ‘Materia Lunare’, corallo, frammento di Oro 750. L’artista: Artisticamente affascinata “dalle materie” sia in scultura che nelle arti applicate. La curiosità l’ha portata a sperimentare argille, metalli in fusione e lastra, vetri, pietre. 

voir articles précédents :

* Progetto Gioiello modulare (Italia) – bis – ça avance !!!!

* Progetto Gioiello modulare (Italia)

 

 

05/06/2010

Progetto Gioiello modulare (Italia) – bis – ça avance !!!!

Progetto Gioiello modulare – 24 Artisti – 12 Regioni – 1 Progetto:

Progetto Gioiello modulare (Italia) - bis - ça avance !!!! dans Adele SGRO (IT) 30224_1385498450032_1609157137_870445_1691343_n

lavorare insieme con lo spirito di condivisione del proprio sapere per creare un gioiello unico
Il gioiello modulare è nato da un’idea di un artigiano orafo lucchese,
Stefano Pedonesi, che nei giorni di svolgimento della mostra di gioielli contemporanei AGCPUNTO09 a Senigallia ha deciso di riunire un gruppo di amici/colleghi del mondo del gioiello artistico per realizzare una creazione unica.
Grazie al
gruppo “Artigiani Orafi presente sul noto social network Facebook è stato pubblicato un bando di selezione per dare la possibilità ad altri artisti al di fuori di queste amicizie di unirsi al gruppo di lavoro.
Per questo primo progetto, la realizzazione della collana modulare, sono stati selezionati 24 artisti italiani provenienti da varie regioni e con stili e lavorazioni diversi tra loro.
La collana modulare è un gioiello composto da più moduli che si possono unire, staccare, spostare a piacimento su una base di appoggio ed una volta tutti assieme formano appunto una collana perfettamente indossabile.
I partecipanti selezionati hanno a disposizione un modulo in argento che devono personalizzare con il proprio stile, unico requisito è quello di non variarne la forma perimetrale e l’attacco per la base, per il resto questo modulo può venire inciso, traforato, saldato con il materiale che si preferisce, aumentato di superficie in altezza, tutto a loro piacimento.
Il progetto si divide in 3 fasi:
1) Selezione dei partecipanti
2) Lavorazione: gli orafi selezionati ricevono il modulo base in argento su cui lavorare e che devono rispedire una volta personalizzato per poterlo assemblare con gli altri
3) Fase espositiva: la collana viene esposta durante gli eventi già confermati, altre iniziative sono ben accette e saranno prese in considerazione
Alla fine del periodo espositivo la collana verrà destinata ad una vendita di beneficenza per donare il ricavato ad una giusta causa che verrà naturalmente segnalata in questo sito.
Un ringraziamento speciale a tutti gli artisti che hanno creduto in questo progetto trasformandolo così da idea a realtà, grazie a tutti!
Stefano Pedonesi

30619_1353350046342_1609157137_803838_3069689_n dans Alberto GALLINGANI (IT)

bozza dans Alessandro PETROLATI (IT)Rendering modulo

 

VOICI LES PREMIERS « MODULES » ! :-)

Alessandro PetrolatiSabrina Bottura
Alessandro Petrolati – « Io, noi, tutti »
Sabrina Bottura – « CONfluire »

Graziano BarzettiMaddalena Rocco
Graziano Barzetti - « No drink No dreams »
Maddalena Rocco – « Hypnos »

Annamaria IodiceAlberto Gallingani
Annamaria Iodice – « Croce e Delizia »
Alberto Gallingani – « Babae »

Gianluca StaffolaniLuca Cosseddu
Gianluca Staffolani - « Filo di Arianna »
Luca Cosseddu – Casta Insula

Fabio CorsiniMaddalena Germano
Fabio Corsini – ‘Collega…ti all’unità di crisi?’
Maddalena Germano

Eliana NegroniFrancesca Gabrielli
Eliana Negroni -  A mio agio
Francesca Gabrielli – Pedalando, pedalando… ho forato

Roberto Grimani
Roberto Grimani – Acqua

 

Alessandro Petrolati - « Io, noi, tutti »
CONCETTO: Si nasce, si cresce, aimé…. s’ invecchia, coesistere è forse l’elisir di lunga vita?!  In una società terrorizzata dal “contatto” è compito dell’artista trasmettere, attraverso la sua opera, un invito alla collaborazione, al bisogno di contaminare ed essere contaminati…
MATERIALI: argento, legno, personaggi da modellismo in plastica
 
Sabrina Bottura – « CONfluire »
CONCETTO: COM FLÙERE nel significato dell’originaria etimologia latina, ovvero lo scorrere insieme per realizzare  una “cosa” che non sia finalizzata a se stessa ma che invece contenga, già nella fase embrionale,  il DNA dell’ ETICO e del SOCIALE. Con l’ esecuzione “nell’essenziale” di una tubatura dischiusa ho voluto mostrare un percorso obbligato da dentro a fuori, dall’egoismo all’altruismo.
MATERIALI: Argento, rame, alluminio, feltro
 
Maddalena Rocco – « Hypnos »
CONCETTO: L’ala di Hypnos, il dio del sonno, in argento dorato rosa reca un inserto in radice di rubino. Un frammento di specchio riflette il suo volto in modo parziale, ripreso dal basso. Gli occhi semichiusi. E’ inciso a bulino. La composizione si alterna in due direttive oblique che si contrappongono, è decentrata e lo specchio è in caduta.
MATERIALI: Argento, ala in radice di rubino molata, incisione a bulino inchiostrata
 
Graziano Barzetti - « No drink No dreams »
CONCETTO: La base in argento fuso in osso di seppia, tecnica usata nelle Marche dai primi del 1900, ottone (vasca), ferro (tubo acqua), lapis (acqua).
Una piccola fontanella di paesi di montagna. La sua freschezza, quella sua bontà bevuta dopo un’escursione in montagna. Se saranno chiuse non si potrà più sognare.
MATERIALI: argento, ottone, ferro, lapislazzulo
 
Annamaria Iodice – « Croce e Delizia »
CONCETTO: Croce: simbolo apotropaico e universale che da sempre caratterizza l’essere umano nel suo cammino per dare un senso alla fatica del vivere. Delizia: ricerca delle positività, bellezze, armonia di cui ognuno di noi non può fare a meno. La realizzazione della collana modulare rende sicuramente il senso che una buona comunione di intenti può portare alla realizzazione di autentica armonia.
MATERIALI: Argento, smalti policromi a fuoco, foglia d’oro
 
Alberto Gallingani – « Babae »
CONCETTO: Essere liberi. Costruire in automatismo creativo un gioiello è un’esperienza incredibile. Dimenticare il sapere tecnico… usare un martello… e un paio di forbici. Senza saldature. Carta. Tutto qui!
MATERIALI: Argento, oro, cartapesta

Gianluca Staffolani - « Filo di Arianna »
CONCETTO: Il modulo nasce nel mistero. Realizzare un frammento di oggetto senza sapere cosa lo avrebbe circondato ha un sapore alchemico.
Nessuno sapeva nulla di ciò che avrebbe fatto l’altro. Il fascino fu questo, lavorare senza sapere, una sorta di sottile filo che pur non conoscendoci ci ha visti impegnati per un progetto comune, una misteriosa luce che illuminava solo la meta.
MATERIALE: Argento

Luca Cosseddu – « Casta Insula »
CONCETTO: Oggetto realizzato con materiali alternativi trovati in natura, regali della terra e del mare. E’ omaggio alla essenzialità della mia isola, diversa e selvaggia, con i suoi colori, le sue trasparenze, le sue forme e i suoi misteri.

MATERIALI: Argento, rame, corno di montone e opercoli di conchiglia 

 
Fabio Corsini – ‘Collega…ti all’unità di crisi?’
CONCETTO: Nella ricerca di una immagine che potesse definire il significato di unità, ho trovato più opportuno imprimere a parole il valore di questo sentimento, che cerca di associare il lavoro e le passioni attraverso una collana costruita da ogni singolo ideatore, nel desiderio e convinzione che la cooperazione possa attribuire al gioiello un valore aggiunto.
MATERIALI: Ottone, ebano e argento

Maddalena Germano : Picture
CONCETTO: bozza, disegno, questo modulo rappresenta una piccola tela dove poter dar vita alle proprie idee. Grazie all’utilizzo del niello è stato possibile riprodurre l’effetto matita. La foglia d’oro dà un valore aggiunto a questa “bozza”, che di solito è la parte del lavoro che viene presa meno in considerazione, ma è da essa che nascono tutte le nostre creazioni.
MATERIALI: Argento, niello, foglia d’oro 

Eliana Negroni -  A mio agio
CONCETTO: Qui si sta bene – è stata la prima sensazione provata nell’aderire a questo progetto ed ho cercato di riproporla attraverso segni che preferisco. Unendo alla base d’argento l’alluminio, metallo semplice, inseguendo effetti e riflessi ottenuti con incisioni e zone a svuotatura combinata, fresature programmate a cui si sovrappongono fresature libere e interventi manuali ad effetto, zigrinature, particolari a martello.
MATERIALI: argento, alluminio 


Francesca Gabrielli – Pedalando, pedalando… ho forato
CONCETTO: Quando tutti assieme portiamo avanti un progetto importante come questo non sempre teniamo lo stesso passo e una gomma bucata, che per alcuni può essere un impedimento oltre che un fastidio, diventa invece per me lo spunto per creare ironicamente un gioco…  quindi non tutti i mali vengono per nuocere, basta prendere la vita dal lato giusto… e si riparte.
MATERIALI: Argento, pneumatico di bicicletta e strass


Roberto Grimani – Acqua
CONCETTO: L’oggetto si sviluppa intorno ai concetti di rotazione e movimento, richiamando un’idea legata all’acqua e alla vita.
Un impulso di energia interiore che non si propaga verso l’esterno ma si ricicla constantemente, sfociando in un crescendo di energia e bellezza
MATERIALI: argento, lastra di bronzo

 

artisti :
Adele Sgrò (Calabria) – Alberto Gallingani
(Toscana) – Alessandro Petrolati  (Marche) –  Annamaria Iodice (Veneto) — Eliana Negroni (Emilia Romagna) — Enrico CaberlonFabio Corsini (Toscana) — Francesca Canapa (Veneto) — Francesca di Giamberardino (Lazio) — Francesca Gabrielli (Lazio) — Gianluca Staffolani (Marche) — Graziano Barzetti  (Marche) — Isabella Zini (Veneto) (Toscana) — Luca Cosseddu (Sardegna) — Maddalena Germano (Puglia) — Maddalena Rocco (Lombardia) — Marco Picciali (Lombardia) — Maurizio Stagni (Friuli Venezia Giulia) — Nicoletta Frigerio (Lombardia) — Raffaele Irace (Liguria) — Roberto Grimani (Lombardia) — Sabrina Bottura (Trentino Alto Adige) — Stefano Pedonesi (Toscana) — Thomas Lorenzoni (Toscana)

21/04/2010

Progetto Gioiello modulare (Italia)

Progetto Gioiello modulare – 24 Artisti – 12 Regioni – 1 Progetto:

Gioiello Modulare

lavorare insieme con lo spirito di condivisione del proprio sapere per creare un gioiello unico
Il gioiello modulare è nato da un’idea di un artigiano orafo lucchese,
Stefano Pedonesi, che nei giorni di svolgimento della mostra di gioielli contemporanei AGCPUNTO09 a Senigallia ha deciso di riunire un gruppo di amici/colleghi del mondo del gioiello artistico per realizzare una creazione unica.
Grazie al
gruppo « Artigiani Orafi«  presente sul noto social network Facebook è stato pubblicato un bando di selezione per dare la possibilità ad altri artisti al di fuori di queste amicizie di unirsi al gruppo di lavoro.
Per questo primo progetto, la realizzazione della collana modulare, sono stati selezionati 24 artisti italiani provenienti da varie regioni e con stili e lavorazioni diversi tra loro.
La collana modulare è un gioiello composto da più moduli che si possono unire, staccare, spostare a piacimento su una base di appoggio ed una volta tutti assieme formano appunto una collana perfettamente indossabile.
I partecipanti selezionati hanno a disposizione un modulo in argento che devono personalizzare con il proprio stile, unico requisito è quello di non variarne la forma perimetrale e l’attacco per la base, per il resto questo modulo può venire inciso, traforato, saldato con il materiale che si preferisce, aumentato di superficie in altezza, tutto a loro piacimento.
Il progetto si divide in 3 fasi:
1) Selezione dei partecipanti
2) Lavorazione: gli orafi selezionati ricevono il modulo base in argento su cui lavorare e che devono rispedire una volta personalizzato per poterlo assemblare con gli altri
3) Fase espositiva: la collana viene esposta durante gli eventi già confermati, altre iniziative sono ben accette e saranno prese in considerazione
Alla fine del periodo espositivo la collana verrà destinata ad una vendita di beneficenza per donare il ricavato ad una giusta causa che verrà naturalmente segnalata in questo sito.
Un ringraziamento speciale a tutti gli artisti che hanno creduto in questo progetto trasformandolo così da idea a realtà, grazie a tutti!
Stefano Pedonesi

artisti :
Adele Sgrò (Calabria) – Alberto Gallingani (Toscana) – Alessandro Petrolati  (Marche) –  Annamaria Iodice (Veneto) — Eliana Negroni (Emilia Romagna) — Enrico Caberlon (Veneto) — Fabio Corsini (Toscana) — Francesca Canapa (Veneto) — Francesca di Giamberardino (Lazio) — Francesca Gabrielli (Lazio) — Gianluca Staffolani (Marche) — Graziano Barzetti  (Marche) — Isabella Zini (Toscana) — Luca Cosseddu (Sardegna) — Maddalena Germano (Puglia) — Maddalena Rocco (Lombardia) — Marco Picciali (Lombardia) — Maurizio Stagni (Friuli Venezia Giulia) — Nicoletta Frigerio (Lombardia) — Raffaele Irace (Liguria) — Roberto Grimani (Lombardia) — Sabrina Bottura (Trentino Alto Adige) — Stefano Pedonesi (Toscana) — Thomas Lorenzoni (Toscana)

Progetto Gioiello modulare (Italia) dans Annamaria IODICE (IT) iodice1caberlon2 dans COUP DE COEURcanapa1 dans Eliana NEGRONI (IT)
Annamaria Iodice – collana
Enrico Caberlon – anello bronzo patinato
Francesca Canapa – anello Corian giallo, perla di fiume

bottura2 dans Enrico CABERLON (IT)pedonesi3 dans Fabio CORSINI (IT)gabrielli4 dans Francesca CANAPA (IT)
Sabrina Bottura- Anello ‘Explosion’ – argento, feltro lavorato a mano
Stefano Pedonesi – Anello ‘Tasti in movimento’ – argento, rame ossidato, tasti telefono cellulare
Francesca Gabrielli - Anello ‘Street-Art’ – argento 925/1000 e catarifrangente (j’ADORE !)

negroni3 dans Francesca GABRIELLI (IT)corsini2 dans Graziano BARZETTI (IT)
Eliana Negroni – Anelli – cabochons di quarzo, calcedonio, acquamarina, montati su sagoma massiccia di alluminio
Fabio Corsini - Collana ‘Imperfetto’ – argento tecnica mista

barzetti4 dans Isabella ZINI (IT)zini4 dans Italie (IT)
Graziano Barzetti – Girocollo ‘Sfrezza’ – argento, radice di ginepro
Isabella Zini - Spilla ‘Anemone’ – Argento, perle coltivate

 

Foto della collana e di tutti i moduli personalizzati (Online da Giugno
(on attend avec impatience ! …..)

03/03/2010

EXPO/MOSTRA ‘Natura e Artificio’ -Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, Livorno (IT) – 27 avril- 3 mai 2010

L’idea di questa mostra nasce dall’ interesse che gli artisti orafi hanno mostrato già nel passato, per il mondo della natura, in particolare per quello floreale; questo interesse ha segnato la nascita a cavallo di due secoli, di uno stile forte e deciso che in Europa è stato comunemente conosciuto come  “Art Nouveau”. E’ a quello spirito di innovazione e discussione che ci ispiriamo, non a caso nato poco dopo la rivoluzione industriale ed in contemporanea ai nuovi materiali, alle nuove tecnologie… ai nuovi pensieri.

livorno EXPO

Chiediamo quindi agli artefici (che vorranno contribuire con la loro partecipazione al nostro progetto) di confrontarsi con il tema della natura, interrogandosi sul naturale (o innaturale) significato di artificio. Sarà poi interessante vedere quale è oggi, nel gioiello contemporaneo, il nuovo punto di vista : quali le forme dell’artificio più consone a rappresentare la natura, quale il punto di contatto (o rottura) tra il naturale e l’ artificiale.
Il locale espositivo è prestigioso e si presta molto bene per una manifestazione del genere, è un’ampia struttura in acciaio e vetro molto moderna e super attrezzata dotata di vetrine illuminate (di varie misure), posta in un bellissimo giardino.
Nell’ organizzazione dell’evento, che ha il patrocinio e il sostegno della Provincia di Livorno, siamo stati coadiuvati dal Garden Club di Livorno che parteciperà presentando, per l’ inaugurazione, composizioni floreali di impostazione contemporanea.
I partecipanti potranno inviare un massimo di tre opere (di cui almeno una obbligatoriamente sul mondo dei fiori o delle piante, mentre le altre due potranno avere come soggetto la natura in senso lato) . Ogni autore presenterà un breve testo critico (verrà esposto nelle vetrine e stampato nel catalogo insieme alla foto dell’opera) che possa aiutare a mettere in evidenza la relazione esistente per l’autore tra natura e artificio. Ci auguriamo che ciò serva a chi parteciperà per crescere nel confronto, e ai visitatori per abituarsi ad osservare le opere esposte con un occhio più contemporaneo, più consapevole dei cambiamenti e delle spinte che oggi indirizzano la ricerca in tutti i campi.
A tale proposito il pubblico voterà le tre opere più meritevoli, parallelamente ad una giuria di addetti ai lavori. Le opere selezionate verranno segnalate in catalogo, e sarà interessante interrogarsi poi sulle eventuali discordanze di giudizio. Firmatari del progetto: Corrado De Meo, Federico Vianello, Walter Romani, Carlotta Gambineri, Stefano Pedonesi, Fabio Corsini

Partecipants from Alchimia:  Anja Eichler — Gabi Veit — Ktty Kao — Satita Rojpojjinarat  — Nadege Roscoe-Rumjahn — Carissa Hsu — Catalina Brenes  — Malaika Najem — Lucia Massei

http://blog.alchimia.it/wp-content/uploads/2010/05/IMG_0883.jpeg
Corrado De Meo, “Peonia Aurea”  -
first price public selection

« The exhibition “Natura e Artificio” organized by the Tuscan section of AGC (Contemporary Jewelry Association, Italy) and the Garden Club Livorno opened on Tuesday 27th of April in the delicious location of Villa Henderson in Livorno.
It is the first exhibition of contemporary jewelry in Livorno and the affluence was amazing.
The idea of this exhibition comes from the interest that goldsmiths always showed for the natural world, especially for flowers, and we wanted to show to the public contemporary interpretations. We asked the authors to confront themselves with the theme of nature, questioning the natural or unnatural meaning of artifice.

The exhibition had no selection, all authors who wanted to join the project could do it. The reason for this as Corrado Demeo – Pluto, chairman of the Tuscan AGC explains, is that we do not intend to create events and exhibitions for experts, rather we want to present open spaces where it is possible to bring the audience in contact with a variety of expressions, in order to grow a sensibility for contemporary confrontation.
The quality revealed by this exhibition is simply determined by the energies devoted to the organization and the self-responsability of the participants.

Three works were selected by a jury, that did not have to agree but each juror chose the piece he considered most valuable according to the theme of the event and his own criteria. Also the public of the Vernissage was asked to choose their preferred piece and the visitors took this task extremely seriously by taking notes and examining all the pieces on exhibit with great attention.
The only false note was the bad weather, but at the end also this brought people to closer relations being forced to cramp under the few roofs in the wonderful garden.
 » (Doris Maninger)

EXPO/MOSTRA 'Natura e Artificio' -Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, Livorno (IT) - 27 avril- 3 mai 2010 dans AGC Italia 25422_1322416553024_1609157137_736981_616973_n

18369_1252208543110_1166423138_30624999_8223037_n dans Angelo LOMUSCIO (IT)

Stefano Pedonesi – Ciondolo « La forza della natura »: Argento, sabbia colorata, cemento, mattone, plexyglass, plastica, corniola » / The power of nature » Pendant: silver, colored sand, cement, brick, plexyglass, plastic, carnelian
Corrado de Meo – ‘Eldorado’ – paper, acrylic paint, gold leaf

30936_1351932770911_1609157137_799620_1270370_n dans Anja EICHLER (DE)30936_1351933050918_1609157137_799627_2517792_n dans Annamaria IODICE (IT)
Corrado de Meo

30936_1351940531105_1609157137_799637_6889978_n dans Catalina BRENES (Costa Rica)30936_1351940571106_1609157137_799638_1515920_n dans Corrado De MEO (IT)
Angelo Lomuscio

30936_1351940451103_1609157137_799635_2244725_n dans Exposition/Exhibition30936_1351971371876_1609157137_799729_7060614_n dans Fabio CORSINI (IT)
Annamaria Iodice – collana ‘Natura’
Graziano Barzetti

30619_1352941036117_1609157137_802935_3974351_n dans Federico VIANELLO (IT)28188_428037522951_213131087951_5481583_153820_n dans Graziano BARZETTI (IT)
Massimo Ottavio Pavan - « la germogliazione » anelli di corian
Zero43 – ‘BORLOTTI IN SCATOLA’ – spilla in acciaio, argento, oro, perle e diamanti.

30936_1352027893289_1609157137_799844_6462368_n dans Isabell SCHAUPP (DE)
Patrizia Bonati

30936_1351940331100_1609157137_799632_2397353_n dans Italie (IT)
Maddalena Rocco

biamau01-200x300 dans Lucia MASSEI (IT)catbre1-300x199 dans Maddalena ROCCO (IT)
Maura Biamonti – “Olivo” – oxydized silver earrings
Catalina Brenes - untitled, bracelet- iron and silver

http://blog.alchimia.it/wp-content/uploads/2010/05/giasim1.jpg
Simonetta Giacometti - ‘Unheimlich 1′  brooch, recycled plastic, silver, steel

http://blog.alchimia.it/wp-content/uploads/2010/05/owcmic.jpg
Michalina Owczarek -  earring – silver, threads

isasch01-200x300 dans Malaika NAJEM (Liban)http://blog.alchimia.it/wp-content/uploads/2010/05/florentine.jpg
Isabell Schaupp (DE) – brooch, wood, silver, enamel
Rallou Katsari (GR) “florentine”- silver, paint, pigment

http://blog.alchimia.it/wp-content/uploads/2010/05/blossomand-caducity.jpg

Solveig Linke (DE) – “Blossom and Caducity”- latex,silver,glas,flowers.

la-bella-addormentata-190x300 dans Massimo Ottavio PAVAN (IT)
Lucia Massei - ‘la-bella-addormentata’

30936_1351964651708_1609157137_799715_6275941_n dans Maura BIAMONTI (IT)
Malaika Najem

30936_1351970971866_1609157137_799722_5619789_n dans Michalina OWCZAREK (PL)
Federico Vianello  – cactus ring

30936_1351971171871_1609157137_799725_6022398_n dans Paolo MAZZESCHI (IT)
Anja Eichler - ‘Moscatelle 45′

30936_1351971531880_1609157137_799732_3567433_n dans Patrizia BONATI (IT)
Paolo Mazzeschi – collana

Museo di Storia Naturale del Mediterraneo
Villa Henderson
Via Roma 234
57100 Livorno (Italia)
tél : 0586 266711
e-mail: musmed@provincia.livorno.it 

 

MODELSCULPT |
Valérie Salvo |
dochinoiu |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | Françoise Fourteau-Labarthe
| Aidez les jeunes artistes
| Tableaux de Christian Maillot